L’accordo siglato ieri tra la Polizia di Stato e l’ITS Umbria Academy, è volto all’istituzione di un nuovo percorso specialistico post diploma per la formazione di professionisti nel settore della sicurezza cibernetica.
L’offerta formativa, articolata in lezioni teoriche in aula e in una fase di tirocinio pratico operativo, risponde all’esigenza di formare tecnici specializzati in grado di soddisfare l’elevata domanda di professionisti nel settore della cyber sicurezza. Tale collaborazione vedrà la partecipazione attiva della Polizia Postale che, nella formazione dei giovani diplomati, in materia di incident response, digital forensics e sicurezza delle applicazioni, metterà a disposizione la propria esperienza nella pianificazione di un percorso didattico, basato su esperienze operative e best practices nel settore della cyber sicurezza, anche attraverso l’apporto diretto degli operatori che ogni giorno affrontano tali minacce.
“La Polizia Postale impegnata da anni in attività e progetti di formazione ed informazione per favorire la diffusione della cultura della legalità – ha affermato la dott.ssa Sambuchi – con questo accordo mette a disposizione la competenza, le risorse tecnologiche e l’esperienza maturata nel settore del contrasto al cybercrime al fine di sostenere la sfida della convivenza civile lanciata dalla criminalità informatica”.
Alla presentazione del progetto hanno partecipato: Michele Fioroni, Assessore per lo Sviluppo economico della Regione Umbria; Marco Giulietti, Presidente Its Umbria Academy, Michela Sambuchi, Dirigente del Centro Operativo per Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale; Donatella Tesei, Presidente della Regione Umbria; Armando Gradone, Prefetto di Perugia; Maria Grazia Corrado, Vicario del Questore di Perugia; Andrea Romizi, Sindaco di Perugia.