Approfondimenti generali
La posta elettronica
La posta elettronica è il servizio più usato dagli utenti Internet. Il suo uso consente al mittente di comunicare con uno o più destinatari quasi in tempo reale.
L’automazione del servizio rende particolarmente agevole la gestione della corrispondenza che può essere filtrata e archiviata secondo criteri prestabiliti dall´utente stesso.
Per usufruire di questo potente mezzo di comunicazione, è necessario disporre di una casella di posta elettronica (detta anche mailbox) attestata presso un computer collegato permanentemente alla rete Internet.
Poiché l´utente privato non dispone quasi mai di questo mezzo, il ricorso ad un fornitore esterno è, quasi sempre, una scelta obbligata e, di solito, gratuita.
L’indirizzo di posta elettronica che permette di ricevere la corrispondenza è composto da due parti: la prima identifica l´utente e la seconda il dominio presso cui la mailbox è attestata.
Tra la prima e seconda parte si interpone il carattere “@” che significa “presso” (esempio mario.rossi@miodominio.com).
Lo pseudonimo, di solito scelto dallo stesso utente, può essere totalmente privo di riferimenti all´identità anagrafica del titolare (es. anonymous@miodominio.com ).
Una volta ottenuto il proprio indirizzo e-mail l´utente può iniziare a spedire e ricevere la propria corrispondenza.
La posta elettronica ha la caratteristica di consentire al mittente di spedire messaggi con allegati di vario genere, anche di carattere multimediale.
L’utilizzo del servizio è generalmente gestito dal lato utente da un apposito software (il client) che si fa carico di inviare al software del fornitore del servizio (il server) le istruzioni necessarie alle varie operazioni.
Per alcuni servizi, come la web mail, l´utente non ha bisogno di installare alcun client specifico sul proprio computer.
L’intera attività di amministrazione della corrispondenza è in questo caso affidata al software installato sulle macchine del fornitore del servizio.
La web mail, oltre alle normali attività di spedizione e ricezione dei messaggi, consente generalmente all´utente funzioni avanzate di archiviazione e catalogazione della corrispondenza.
Spesso questo servizio offre anche una comoda agenda elettronica quale il PIM (Personal information manager) dove annotare i propri contatti e i propri impegni.