Per i genitori

Navigazione sicura per bambini (6-10 anni) Rischio online: quando fare attenzione

Rischio online: quando fare attenzione

I bambini in età scolare vivono un cambiamento progressivo che li porta verso l’adolescenza. Da un anno all’altro il loro mondo di convinzioni, i loro interessi cambiano e si avvicinano sempre di più a quelli dei “ragazzi”. Rimane in loro, lungo tutta l’infanzia, un’ambivalenza tra la spinta a diventare sempre più autonomi e la necessità di sentire la vicinanza rassicurante dei genitori sempre a disposizione.

In questo periodo e, ad oggi, dopo la necessità di stare in lockdown, in quarantena, in didattica a distanza, anche i bambini meno interessati sono stati obbligati ad avvicinarsi alle nuove tecnologie, ai tablet e agli smartphone. In molti hanno così sviluppato un precoce interesse per questi mezzi e per i servizi che la rete offre.

Il rischio, tuttavia, di incontrare adulti con cattive intenzioni, di scontrarsi con il fenomeno del cyberbullismo, di compiere prepotenze online senza averne l’intenzione, è aumentato per queste fasce di età.

I bambini temono molto il giudizio dei genitori e cercano di compiacerli come possono: se qualcosa di problematico sta capitando ai vostri figli potreste osservare in loro alcuni cambiamenti che meritano di essere compresi.

Alcuni esempi:

  • Se il bambino/a passa davvero troppo tempo a guardare video, a giocare online forse ha difficoltà a distogliersi dall’attrattiva che questi mezzi hanno su di lui/lei. Proponigli/le qualche attività all’aperto o qualcosa che di solito vi piace fare insieme.
  • Vigila sempre, in modo costante, sui contatti che ha online e sulle app di gioco: a quest’età è facile indurre in loro il silenzio, spaventarli e manipolarli con promesse di facili vantaggi; anche il bambino più furbo può essere attratto dalle caramelle “virtuali”.
  • Stabilite insieme delle regole sul tempo da trascorrere online, in modo che sia chiaro che, se l’accesso è limitato, è probabile che ci siano dei rischi da evitare.
  • Anche se il/la tuo/a bambino/a ti sembra ancora molto piccolo, parlagli/le del fatto che in rete non sappiamo mai chi ci sia  davvero dietro uno schermo e di come sia meglio essere diffidenti e chiedere ai grandi se qualcuno sconosciuto prova a mettersi in contatto.
  • Attiva un sistema di parental control, tieni segreta la password e aggiornala con frequenza.