Notizie

Nelle ultime ore stanno circolando false e-mail con l’intestazione del Ministero della Salute che promettono rimborsi economici.Nelle false...

Le false comunicazioni, inviate tramite SMS, ma anche su posta elettronica, invitano ad aggiornare il profilo su un sito fraudolento dove si chiede di...

Proteggi i tuoi dati con cura. Non comunicare mai dati personali su richieste ricevute tramite messaggi, e-mail, al telefono.Proteggi i tuoi device...

Se ti piace conoscere nuove persone in rete, stai attento! Stanno aumentando i casi in cui viene richiesto denaro sotto la minaccia di diffondere...

Qualsiasi sia il numero chiamante, il mittente dell’e-mail o del messaggio ricevuto, prima di comunicare dati personali e bancari, prendersi il tempo...

Esegui la ricarica utilizzando App e siti ufficiali accedendo in modo diretto alla pagina di login, evitando di cliccare su link ricevuti tramite...

Se ricevi una comunicazione da un mittente sconosciuto controlla con attenzione il contenuto del messaggio e non richiamare numerazioni sospette

Il primo elemento per riconoscere che si tratta di una truffa è l’uso di numerazioni con prefisso estero.

Verifica la tua posizione contributiva esclusivamente accedendo direttamente al sito ufficiale https://www.inps.it/

Prestare la massima attenzione a messaggi ricevuti - anche da contatti memorizzati in rubrica - che invitano a cliccare su link per la visione di...