Collaborazione Internazionale

Essenziale per il lavoro del Servizio Polizia postale e delle Comunicazioni è la partecipazione a importanti consessi internazionali.

I contatti e gli scambi di informazioni con interlocutori internazionali sono elemento fondamentale nell'ottica dell'efficacia operativa.

Internet non ha un solo territorio ma da tutto il mondo e verso tutto il mondo possono essere messe in atto azioni criminali.

In tale ottica risulta fondamentale ampliare la Rete di contatti con le polizie straniere per un proficuo confronto con i colleghi sulle problematiche comuni e per garantire uno scambio informativo costante in fase operativa, con un continuo aggiornamento sulle tecniche investigative e sulle innovazioni tecnologiche.

Un ruolo attivo nelle discussioni sulle tematiche politico-investigative è stato intrapreso con la partecipazione al Sottogruppo High Tech Crime del G8 e al Comitato per la Politica dell'Informatica e delle Comunicazioni (I.C.C.P.) dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (O.C.S.E.).

Il Servizio è anche il punto di contatto internazionale per le emergenze di carattere informatico all'interno delle Reti istituite nel G8 e nel Consiglio d’Europa ed  operanti con modalità 24/7. Nell'ambito delle attività tese al contrasto della pedopornografia on line il Servizio Polizia delle Comunicazioni partecipa agli incontri dello Electronic Crime Task Force (ECTF), della European Financial Coalition (EFC)  ed è parte del network di polizie denominato Virtual Global Task Force (VGT). Da non dimenticare, infine, la partecipazione ai lavori dell'European Working Party on Information Technology Crime che si riunisce periodicamente presso il Segretariato Generale Interpol di Lione, del Comitato High Tech Crime dell'Europol e di alcuni tavoli di lavoro tematici della Commissione Europea