Cyberstalking
Consigli
Le regole d’oro anti-cyberstalking:
1. Quando apri un profilo sui social network limita al minimo le informazioni visibili a tutti che ti riguardano: non pubblicare il tuo indirizzo, il tuo luogo di lavoro, i luoghi di svago solitamente frequentati.
2. Imposta le regole di tutela della tua privacy sui social network consentendo solo a persone da te autorizzate l’accesso ai contenuti della tua bacheca, alle immagini e ai video caricati sulla tua pagina.
3. Se concedi la possibilità a sconosciuti di accedere alla tua casella di posta, al tuo blog, al tuo profilo di un social network segnala immediatamente agli amministratori dei vari servizi web eventuali comportamenti indesiderati;
4. Dietro allo schermo di un computer si nascondono insidie anche molto diverse: le parole scritte, gli emoticons, le immagini che ricevi da uno sconosciuto possono far nascere in te sentimenti reali verso persone che non esistono.
5. Se la tua relazione d’amore o amicizia virtuale ti fa sentire a disagio parlane con qualcuno di cui ti fidi: ricorda che un amore o un’amicizia autentica non generano, di solito, sensazioni così negative.
6. Considera un gioco le relazioni sentimentali che nascono su internet: un incontro reale con qualcuno conosciuto nel mondo del virtuale ti espone sempre al rischio di trovare una persona molto diversa da quella che pensavi, magari anche pericolosa.
7. Non rispondere mai a messaggi provocatori, offensivi e minacciosi pubblicati sugli spazi web personali: le tue risposte possono alimentare l’ossessione del potenziale stalker. Annota i tempi e i luoghi virtuali degli atti persecutori, i contenuti dei messaggi minatori e recati in un ufficio di Polizia Postale e delle Comunicazioni per effettuare una denuncia.
8. Se le attenzioni virtuali di una persona conosciuta sul web si fanno ripetitive, minacciose, ingiuriose, o comportano la rivelazione pubblica di immagini e contenuti personali forse sei vittima di cyberstalking: segnala i comportamenti, la tempistica dei contatti, i contenuti diffusi senza il tuo consenso al sito www.commissariatodips.it in modo che esperti della materia possano aiutarti a capire cosa fare.
9. Se sei oggetto di minacce, ingiurie e molestie sui tuoi spazi web sei vittima di un reato denunciabile in qualsiasi ufficio della Polizia delle Comunicazioni. Vedi indirizzi e numeri di telefono su www.commissariatodips.it.
10. Se hai deciso di incontrare una persona conosciuta su internet dagli un appuntamento in un luogo frequentato, in orario diurno e, se possibile, in compagnia di altre persone.
11. Se lo stalker è una persona che conosci, con cui hai condiviso una parte del tuo passato o con cui condividi ancora una parte importante del tuo presente, ricorda che nessuno può mettere in discussione la tua dignità e il tuo diritto a condurre in libertà la tua vita. Recati in un ufficio di Polizia e, in modo sincero, riferisci cosa ti accade e valuta con l’operatore di Polizia se è necessario sporgere una denuncia.