Diritto d'autore
Approfondimenti tecnici
Il file sharing
Il file sharing, ossia la di condivisione di file, è resa possibile da appositi software che consentono di condividere file tra utenti utilizzatori dei medesimi programmi. Ne esistono di diverse tipologie, ma lo scopo finale è unico, in generale quello di far condividere una cartella o parte di un disco rigido a chiunque ne faccia richiesta. L’installazione di tali programmi è particolarmente semplice e, spesso, la configurazione è automatica e consente di accedere a molteplici contenuti multimediali. Il funzionamento è il seguente: dopo aver connesso il computer ad internet, si avvia il programma, questo accede a dei computer con funzioni di server e rileva tutti i link ai file resi disponibili dai vari utenti. A questo punto si può effettuare la ricerca del file d’interesse e procedere al download dello stesso. Questa operazione si svolge in maniera particolare poichè le richieste di download vengono inviate ai possessori dei file e si crea un elenco relativo alle priorità dei vari utenti detto coda. I tempi d’attesa possono variare molto e, generalmente, dipendono da quanto materiale si condivide. Infatti, si ha maggiore priorità se si condivide un numero maggiore di file. Di solito tali software, quando eseguono il download dei file, automaticamente li rendono disponibili ad altri utenti estendendone così la condivisione. Alcuni di questi software consentono la disabilitazione della condivisione automatica. Con il file sharing è possibile trovare di tutto, dai film ai software ai filmati di vario genere e natura ai file grafici, audio e mp3. Si rappresenta però che, spesso, la maggior parte dei file rinvenuti con tali software è di natura illecita. Infatti i filmati di provenienza cinematografica presenti sono spesso di prima visione, i file audio sono copie pirata effettuate violando le norme poste a tutela del diritto d’autore e lo stesso dicasi per i programmi scaricabili. È necessario fare molta attenzione a ciò che scarica per non incorrere in responsabilità di natura penale. Dobbiamo anche tener presente che il file scaricato può essere stato rinominato e/o modificato dal precedente possessore che può aver nascosto files pericolosi (virus, video pedopornografici) la cui presenza sul vostro p.c. può procurare oltre che responsabilità penali anche danneggiamenti ai programmi già installati.