Pedofilia online
Approfondimenti tecnici
Servizi Peer to Peer
I servizi peer to peer (P2P) consentono di scambiare file tra computer senza essere connessi ad un sito web. La funzione principale di questi servizi è quella di consentire lo scambio di ogni tipo di file tra computer di utenti connessi contemporaneamente alla rete e situati in tutto il mondo. Molti dei sistemi peer to peer consentono di condividere film, fotografie, musica, video, libri. ATTENZIONE Nell´insieme sterminato di file disponibili nei programmi di tipo peer to peer ci possono essere anche immagini o video dannosi o impressionanti!!
Ricorda che questo è uno dei modi più utilizzati dai pedofili per scambiarsi immagini o video di violenze e abusi nei confronti di bambini anche molto piccoli. Molti servizi di tipo peer to peer incoraggiano gli utenti a scaricare grandi quantità di file. Se hai una connessione ADSL questo non comporta nè costi aggiuntivi nè seccature poichè si può lasciare per ore il computer a scaricare e scambiare file senza costi aggiuntivi.
Ma rifletti sul fatto che questo può esporre te, il tuo pc e la tua famiglia ad alcuni rischi anche molto seri: consentire l´accesso libero nel tuo computer è qualcosa di analogo a lasciare aperta la porta della tua casa dal momento che chiunque può prelevare dalle tue cartelle e dal tuo hardisk quello che vuole.
Se il tuo pc è inserito in una rete (LAN) per esempio a scuola o al lavoro potresti esporre a dei rischi anche i computer che fanno parte di quella rete.
Forse non sai che alcuni programmi che è necessario scaricare per accedere a servizi di tipo peer to peer facilitano l´installazione di spy-ware e di altri piccoli worm in grado di ridurre la sicurezza e la privacy del tuo computer.
Se usi servizi di file sharing fai attenzione alla definizione di ciò che vuoi rendere disponibile agli altri.
Consenti lo scambio dei file che ritieni opportuni ma nega l´accesso agli altri.
I servizi di e-mail ti consentono di mandare lettere ai tuoi amici o parenti senza usare carta e penna ma facendo semplicemente un click sul tuo computer connesso ad Internet.
Persone e aziende inviano ogni giorno in tutto il mondo centinaia di e-mail con l´invito a comprare qualcosa o a visitare dei siti web.
Quando si parla di spamming ci riferiamo proprio a questo bombardamento di e-mail indesiderate che secondo le nostre leggi, diversamente da quanto accade in altri Paesi, è illegale e quindi vietato dalla legge. ATTENZIONE La scelta del tuo indirizzo e-mail non deve contenere elementi che possano dare indicazioni su chi sei. Per esempio scegli un indirizzo di posta elettronica tipo: paperina15@.....it piuttosto che sararossi@........it , in modo da poter proteggere la tua vera identità da chi potrebbe utilizzarla in modi diversi da quelli che vuoi.
Fai anche attenzione ai messaggi ricevuti da mittenti sconosciuti, non aprirli potrebbero contenere virus, spyware o immagini indesiderate.
Quando rispondi alle e-mail fai attenzione se usi la funzione “rispondi” poichè questa invia automaticamente il tuo indirizzo anche a chi magari non conosci. Non inviare foto o altre informazioni private per e-mail se non sei sicuro che i tuoi amici rispettino la tua privacy.
Chatroom
Le chat consentono di parlare in tempo reale con persone in tutto il mondo utilizzando il tuo computer collegato alla Rete. Molte chat sono organizzate in “stanze”; ogni stanza ha un nome che corrisponde all´argomento prevalente di cui parlano le persone connesse in quel momento.
Tu puoi digitare in modo pubblico e tutti potranno vedere quello che scrivi oppure intrattenere una conversazione privata con uno o più utenti della chat (pvt).
É molto divertente ma può essere pericoloso se non fai attenzione a proteggere la tua privacy e la tua sicurezza. ATTENZIONE In realtà la chat è un posto dove molte persone credono che non sia importante dire la verità.
Ci sono adulti e ragazzi che mentono sulla loro identità, sull´età, sul lavoro che fanno e sui loro gusti: alcuni si divertono a costruirsi un personaggio diverso dalla realtà; altri, tra cui molestatori e pedofili, usano la chat per prendere contatti con i bambini, per inviargli immagini o video pornografici.
Queste persone possono fare discorsi che riguardano il sesso, possono fare minacce e dire cose spiacevoli.
Non devi accettare che nessuno nella vita reale nè sulla Rete ti offenda, ti parli di cose imbarazzanti o ti chieda di fare cose strane e che non vuoi fare.
Per questo non dare MAI il tuo nome, cognome indirizzo numero di cellulare o di casa a qualcuno conosciuto in chat, anche se all´inizio ti sembra simpatico.
Ricorda che incontrare qualcuno conosciuto sulla chat è una cosa molto pericolosa soprattutto se hai intenzione di andare a questi incontri da solo o da sola. La persona con cui chatti potrebbe non essere quello che credi.
Sii diffidente verso chi ti chiede un incontro e soprattutto nei confronti di chi ti chiede di tenere segreti i vostri contatti.
Newsgroup, forum, bbs
I newsgroup, i forum e le Bbs consentono di mandare e leggere messaggi, scaricare e scambiare file tra utenti della Rete, sia in tempo reale che successivamente: una volta inviato il messaggio rimane nel forum e può essere letto da chiunque. Si tratta di un modo per trovare e scambiare informazioni su hobbies, passioni e per scambiare video, immagini, programmi con altri utenti. ATTENZIONE Inviare messaggi nei newsgroup o nei forum ha dei rischi da considerare soprattutto in relazione alla tua privacy e alla tua sicurezza.
Molto spesso l´invio di un messaggio al forum o al newsgroup rende automaticamente visibile e utilizzabile la tua email.
É possibile che qualcuno la utilizzi per inviarti messaggi fastidiosi o inappropriati quindi fai attenzione e utilizza indirizzi email che non consentano di risalire alla tua vera identità.
Alcuni newsgroup o forum riguardano esplicitamente il sesso: potresti trovarti, senza volerlo, di fronte a immagini e video impressionanti, indesiderati o addirittura illegali se riguardano scene di adulti e bambini sotto i 18 anni che fanno sesso.
Se ti capita di vedere questo tipo di materiale fai la tua segnalazione a inserire indirizzo posta elettronica commissariato virtuale.
Istant messanging
L’Instant Messanging (Whatsapp, Telegram….) è un servizio utilizzabile, sul tuo smartphone tramite App, che ti permette di inviare messaggi di testo, documenti e file multimediali (audio, immagini…) ad altri telefoni cellulari. Subito dopo il click del tuo invio, la persona a cui hai mandato il messaggio può leggerlo e scaricare i contenuti da inviati.
ATTENZIONE! Come per la chat e per i newsgroup, anche l´uso degli I.M. ti espone a dei rischi in relazione alla tua privacy e alla tua sicurezza!
- Ti consigliamo di non inviare messaggi contenenti informazioni su chi sei e su dove ti trovi se non sei sicuro al 100% delle buone intenzioni di chi lo riceve.
Gli I.M consentono di inviare immagini o notizie riguardanti dell´utente con informazioni relative all’ età, sesso, interessi, aspetto fisico etc.: condividere questi “profili” o inviare foto inappropriate costituisce un appiglio per chi vuole infastidirti o inviarti materiale impressionante.