Pedofilia online
Consigli
Navigazione Sicura
I segnali di disagio dei bambini sono molti, differenti per modalità e espressione e non vanno sempre ascritti a situazioni di abuso o molestie. Esistono tuttavia alcuni comportamenti che debbono richiamare la vostra attenzione, soprattutto se compaiono improvvisamente e senza che il bambino sia in grado o voglia giustificarveli; un comportamento anomalo può voler dire che qualcosa in vostro figlio sta cambiando. Potrebbe essere tutt’altra l’origine del turbamento di vostro figlio, soprattutto se sta attraversando un momento evolutivo particolare (pre-adolescenza, adolescenza, separazioni o cambiamenti familiari) ma se questi comportamenti riguardano l’uso del computer o del telefonino vale la pena cercare di comprendere cosa sta realmente accadendo. Questi mezzi sono una grande opportunità di crescita per i ragazzi ma sono sempre un veicolo che rende raggiungibile vostro figlio dal mondo esterno e vale la pena cercare di comprendere la natura dei contatti che ha in rete o via telefonino.
Di seguito alcuni comportamenti “spia”
· Tuo figlio modifica improvvisamente il suo uso del telefonino o del computer e passa molto tempo a scrivere sms, a effettuare o ricevere chiamate, anche in tarda serata e/o rimane connesso per molte ore al computer.
· Tuo figlio si allontana e si apparta ogni volta che riceve o effettua una chiamata con il telefonino e quando è connesso in internet.
· Tuo figlio si mostra molto in ansia o si rifiuta categoricamente di farti vedere il suo telefonino o lo schermo del computer mentre naviga o è connesso.
· Tuo figlio consuma molto velocemente il credito telefonico e non ti dà spiegazioni dei suoi consumi.
· Tuo figlio mostra ansia e preoccupazione quando squilla il telefonino o mentre è connesso in internet e non ti spiega spontaneamente perché.
· Tuo figlio mostra cambiamenti nei suoi ritmi sonno-veglia (dorme troppo, dorme poco, ha incubi notturni), nel comportamento alimentare, nel rendimento scolastico.
Navigazione sicura figli:
· Insegnate ai bambini più piccoli l´importanza di non rivelare in Rete la loro identità.
· Spiegategli che è importante per la loro sicurezza e per quella di tutta la famiglia non fornire dati personali (nome, cognome, età, indirizzo, numero di telefono, nome e orari della scuola, nome degli amici).
· Spiegate ai vostri figli come navigare sicuri anche se sapete che vostro figlio non sembra interessato a Internet. A scuola, a casa dell´amico del cuore, in un internet cafè potrebbe comunque avere voglia di navigare sulla Rete ed è bene che sia al corrente di quali semplici e importanti regole deve seguire per essere sicuro e protetto mentre si diverte.
· Controllate i più piccoli affiancandoli nella navigazione in modo da capire quali sono i loro interessi e dando consigli sui siti da evitare e su quelli da visitare.
· Collocate il computer in una stanza centrale della casa piuttosto che nella camera dei ragazzi.
· Vi consentirà di dare anche solo una fugace occhiata ai siti visitati senza che vostro figlio si senta “sotto controllo”.
· Impostate la “cronologia” in modo che mantenga traccia per qualche giorno dei siti visitati.
· Controllate periodicamente il contenuto dell´hard disk del computer.
· Insegnate ai vostri figli preadolescenti e adolescenti a non accettare mai di incontrarsi personalmente con chi hanno conosciuto in Rete.
· Spiegate come un computer collegato a Internet sia per alcune persone male intenzionate il modo migliore per nascondere propositi criminali dietro bugie e false identità, a volte molto attraenti.
· Leggete le e-mail con i bambini più piccoli controllando ogni allegato al messaggio.
· Se non conoscete il mittente non aprite l´e-mail, nè eventuali allegati: possono contenere virus, troiani o spyware in grado di alterare il funzionamento del vostro computer. Date le stesse indicazioni ai ragazzi più grandi.
· Tenete aggiornato un buon antivirus e un firewall che proteggano continuamente il vostro pc e chi lo utilizza.
· Dite ai bambini di non rispondere quando ricevono messaggi di posta elettronica di tipo volgare, offensivo e, allo stesso tempo, invitarli a non usare un linguaggio scurrile o inappropriato e a comportarsi correttamente in rete.
· Spiegate ai bambini che può essere pericoloso compilare moduli on line e dite loro di farlo solo dopo avervi consultato.
· Cercate di stare vicino ai bambini quando creano profili legati ad un nickname per usare programmi di chat.
· Non lasciate troppe ora i bambini e i ragazzi da soli in Rete.
· Stabilite quanto tempo possono passare navigando su Internet: limitare il tempo che possono trascorrere on-line significa limitare di fatto l´esposizione ai rischi della Rete.
· Usate software "filtro" con un elenco predefinito di siti da evitare. É opportuno però verificare periodicamente che funzionino in modo corretto e tenere segreta la parola chiave.
Se utilizzi Internet:
Naviga su internet SEMPRE insieme ai tuoi genitori!
Non dare MAI, a persone conosciute su Internet, il tuo:
· Nome
· cognome
· indirizzo
· numero del telefono di casa
· numero del telefono cellulare
· nome della scuola che frequenti
Non mandare MAI le tue FOTO a qualcuno conosciuto via Internet senza il permesso dei tuoi genitori.
Leggi SEMPRE le e-mail insieme ai tuoi genitori, controlla bene ogni allegato al messaggio. ATTENZIONE!! Potrebbe contenere dei VIRUS che fanno impazzire il tuo computer!
Se leggi o vedi qualcosa su Internet che ti fa sentire a DISAGIO o ti spaventa parlane subito con i tuoi genitori o con le maestre.
Non scambiare MAI il numero di telefono con persone conosciute su internet senza il permesso dei tuoi genitori.
Uso sicuro del telefonino
- Il telefonino è un mezzo di comunicazione che impone una cautela analoga a quella che si ha nei confronti del computer: custodisci il tuo numero di telefonino e dallo solo alle persone di cui ti fidi.
- Foto e riprese effettuate con il telefonino sottostanno alla normativa italiana in materia di protezione dell’immagine e della privacy delle persone: usa le immagini che raccogli nel rispetto degli altri,evitando così di commettere illeciti anche involontari, con gravi conseguenze per te e i tuoi genitori.
- Molti telefonini di nuova generazione ti fanno navigare in internet o entrare in community e chat dedicate ai clienti di un gestore o di un servizio specifico di telefonia: come nel mondo reale anche in quello virtuale di internet e dei telefonini che vanno in rete, ci sono persone buone e persone meno buone. Evita di fornire informazioni personali (Nome, cognome, indirizzo, numero del telefono di casa, numero del telefono cellulare, nome della scuola che frequenti) a chi conosci nelle chat telefoniche poiché non hai modo di verificare la sua buona fede.
- La promessa di ricariche facili o altri vantaggi immotivati che arrivano tramite sms o mms da numeri sconosciuti devono metterti in allerta: alcuni truffatori utilizzano e criminali questi mezzi talvolta per farti aderire a costosi abbonamenti a pagamento a volta per carpire la tua fiducia e suggerirti di fare cose non adatte alla tua età.
- Ricorda che se qualcuno vuole offrirti un vantaggio troppo facile senza neanche conoscerti probabilmente ti prende in giro!
- Non richiamare col telefonino numeri sconosciuti da cui provengono squilli, o chiamate mute. Se non sai chi ti chiama è meglio non rispondere né tanto meno richiamare: chi ti cerca davvero ti richiamerà anche se non sei riuscito a rispondere. Informa i tuoi genitori se le telefonate si fanno frequenti, se arrivano in orari strani o se a chiamarti sono adulti/e sconosciuti. Nessuno ha il diritto di disturbarti se non lo conosci o se non vuoi.
- Ricorda che la tua immagine è una cosa privata, da proteggere: non mettere foto o filmati fatti con il telefonino in community o chat telefoniche che siano aperte a tutti, grandi e piccini. Una volta immesse in rete foto e filmati possono continuare a girare anche se tu non vuoi.