Domande e risposte

Domande e risposte

Ho ricevuto un’e-mail di phishing, cosa devo fare?

Non cliccare su eventuali link presenti e non scaricare eventuali allegati. Effettua una scansione con un antivirus aggiornato del tuo dispositivo.

  • Pubblicata il 02/01/2022
  • in Spamming

Ho ricevuto un messaggio di posta elettronica contenente un avviso di tipo “messaggio non consegnato”, riguardante un messaggio spedito da ignoti utilizzando il mio indirizzo e-mail. Come è possibile e che cosa debbo fare?

Si tratta di una tecnica di spamming molto utilizzata. Le ipotesi formulabili sul modus operandi seguito dallo spammer risultano essere le seguenti:1. Il suo pc è stato utilizzato per inviare mail di spamming, magari a seguito di accesso telematico abusivo, utilizzando l’account su outlook, o altro client di posta elettronica utilizzato, residente nello stesso. In tal caso le consigliamo di sporgere una denuncia /querela per accesso telematico abusivo anche on line sul sito del Commissariato di PS on line.2. Il suo indirizzo di posta elettronica è stato indicato come indirizzo del mittente nella comunicazione commerciale ma, in realtà, l’indirizzo utilizzato per la spedizione è stato un altro. In tal caso quando la e-mail non giunge a destinazione essa potrebbe essere restituita al suo indirizzo. Qualora non riuscisse a venire a capo del problema e lo stesso dovesse ripetersi le consigliamo di contattare l’ Ufficio della Polizia Postale e delle Comunicazioni a lei più vicino.3. Qualcuno conosce i codici di accesso della sua casella di posta elettronica e, magari via web ,ha utilizza la stessa per inviare messaggi indesiderati. Anche in questo caso le consigliamo di sporgere una denuncia /querela per accesso telematico abusivo.Qualora non riuscisse ad accertarsi del modus operandi utilizzato dallo spammer potrebbe, comunque, contattare l’Ufficio di Polizia sopra citato. Le consigliamo, infine, di installare sul suo pc, con l’aiuto di un esperto qualora ne avesse bisogno, un software di tipo firewall che rileva gli accessi esterni e di leggere le Faq ed i Consigli presenti nella Sezione Spamming.

  • Pubblicata il 02/01/2022
  • in Spamming

Mi hanno contattato per il ritiro del premio da me vinto ad una lotteria straniera. Posso ritirarlo?

Queste email rientrano nelle schema delle truffe nigeriane . Per ritirare il premio, verrà richiesto preliminarmente il pagamento di spese elevate che costituiscono la finalità della truffa. Si riconoscono con facilità, poiché il biglietto che viene segnalato come vincente non è stato acquistato dall’utente.

  • Pubblicata il 02/01/2022
  • in Spamming

Mi hanno proposto una affare. Mi chiedono gli estremi del conto corrente per depositare dei fondi proveniente da un paese straniero bersagliato dalla guerra .In cambio mi promettono una allettante percentuale. Ci sono rischi?

Quello descritto è il classico schema delle truffe c.d. “Nigeriane”, per via del paese dal quale provenivano maggiormente le missive. Molto diffuse in modalità spamming, questo tipo di truffe iniziano con la richiesta di soldi che non verranno più restituiti

  • Pubblicata il 02/01/2022
  • in Spamming

Mi hanno proposto la partecipazione a una c.d. “catena di S.Antonio” con la promessa di recuperare velocemente la somma di denaro inizialmente investita. È una attività rischiosa?

Nella Catena di S.Antonio, si propone di partecipare ad una forma di “Multilevel Marketing” attraverso la sottoscrizione di una quota da riconoscere ai soggetti collocati all’apice di una organizzazione piramidale che si scala cooptando altre persone. Tali iniziative, caratterizzate dall’assenza di un vero e proprio bene oggetto fisico da proporre per l’attività commerciale, sono proibite dalla legge. Inoltre la legge del 17 agosto 2005, n. 173 denominata "Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali", all’art.7 prevede per i promotori sanzioni penali comprese da 6 mesi ad un anno e sanzioni da 100.000 a 600.000 euro.

  • Pubblicata il 02/01/2022
  • in Spamming

Mi hanno contattato via email per un lavoro online, è regolare?

Lavorare da casa non è di per sè proibito. Per non incorrere in brutte sorprese è bene verificare con attenzione, preferibilmente con l’ausilio di un esperto, i termini contrattuali prima di dare inizio ad rapporto lavorativo.

  • Pubblicata il 02/01/2022
  • in Spamming

Come ha fatto lo spammer a venire a conoscenza del mio indirizzo di posta elettronica?

Gli spammer, generalmente, reperiscono gli indirizzi di posta elettronica nei seguenti modi: ricercandoli nei siti internet, utilizzano degli applicativi chiamati “spambot”, prendendoli da liste in maniera più o meno legale o generandoli casualmente mediante l´uso di appositi programmi.

  • Pubblicata il 02/01/2022
  • in Spamming

Ogni giorno ricevo decine di e-mail di spam, cosa posso fare?

Installi sul suo computer un filtro anti-spam. Questo programma potrebbe non risolvere del tutto il problema ma le sarà, comunque, di aiuto. Nei casi di maggiore insistenza potrà cambiare indirizzo e-mail.

  • Pubblicata il 02/01/2022
  • in Spamming

Ho installato sul mio computer un filtro anti-spam ma ricevo ugualmente posta indesiderata. Come mai? Come posso rimediare?

I filtri anti-spam necessitano di essere settati opportunamente. Controlli il settaggio di quello da lei utilizzato facendo attenzione a non impostare restrizioni eccessive altrimenti rischia di far bloccare dal filtro anche la posta desiderata.

  • Pubblicata il 02/01/2022
  • in Spamming

Come riconosco un’e-mail di spam?

Le e-mail di spam si riconoscono principalmente dal contenuto, solitamente pubblicitario, e perché arrivano da indirizzi non conosciuti ai cui gestori non avete mai dato l´ autorizzazione ad inviarvi comunicazioni commerciali.

  • Pubblicata il 02/01/2022
  • in Spamming

Che cosa è una “black list” relativa allo spamming?

É una lista di indirizzi di posta elettronica e/o indirizzi IP che sono utilizzati per inviare spamming. Alcuni filtri anti-spam utilizzano questa lista come metodo per riconoscere le e-mail di spam. Le black list devono essere sempre aggiornate perchè, ovviamente, gli spammer cambiano frequentemente indirizzo di posta elettronica ed IP per non essere bloccati. Ogni utente può aggiornare la black list inserendo, di volta in volta, l´ indirizzo da cui riceve l´ e-mail di spam.

  • Pubblicata il 02/01/2022
  • in Spamming

Intendo rispondere alle e-mail di spam, che ne pensate?

L’ indirizzo indicato nel campo “From” non corrisponde quasi mai al reale indirizzo di posta elettronica dello spammer. Consigliamo, quindi, di non rispondere a tali messaggi poichè, rispondendo, non farebbe che confermare allo spammer che l´ indirizzo è attivo ed utilizzato.

  • Pubblicata il 02/01/2022
  • in Spamming

Ho seguito la procedura, indicata all´ interno di un’e-mail di spam, per cancellare il mio indirizzo dalla loro lista. Tuttavia continuo a ricevere comunicazioni commerciali non desiderate. Come mai?

Nella maggior parte dei casi le procedure per cancellarsi da liste di indirizzi, indicate all´ interno delle e-mail indesiderate, non servono allo scopo dichiarato ma solo a fornire una conferma che l´ indirizzo di posta elettronica al quale giungono le comunicazioni è attivo ed utilizzato.

  • Pubblicata il 02/01/2022
  • in Spamming

Una società straniera mi ha offerto un lavoro come financial manager, è regolare?

Ultimamente accade spesso che gli utenti della internet ricevano sulla loro casella di posta elettronica delle allettanti proposte di lavoro da parte di società straniere che asseriscono di operare nel settore del commercio elettronico. In pratica una sedicente società straniera, senza rappresentanti nel nostro paese, propone una forma di collaborazione retribuita con provvigioni.Il collaboratore così reclutato, verrà invitato a mettere a disposizione il proprio conto corrente online per ricevere bonifici provenienti dai presunti clienti italiani. Viene quindi richiesto di inviare all’estero, tramite circuiti di “money transfer”, le somme così ricevute. La proposta di lavoro è allettante perché viene offerto un premio per l’intermediario che è autorizzato a trattenere per se tra il 5 ed 10 % della somma trasferita.In realtà tali offerte si inseriscono nel quadro del fenomeno criminale denominato “phishing” che causa notevoli guai con la giustizia italiana per coloro che si mettono a disposizione per l’attività proposta. Infatti, in questo fenomeno criminale, il denaro oggetto dell’intermediazione viene fatto pervenire mediante bonifico on-line eseguito contro la volontà del titolare del conto corrente da cui vengono prelevati i fondi.Si rischia l’incriminazione per riciclaggio, art.648 bis del C.P. (riciclaggio di denaro), si rischia una pena della reclusione da quattro a dodici anni e la multa da €. 1.032,00 a €. 15.493,00.

  • Pubblicata il 02/01/2022
  • in Spamming