8 MARZO. GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

La giornata internazionale della donna celebra i risultati raggiunti in ambito sociale, economico e politico dalle donne in tutto il mondo.

Sulla Rete Internet, come accade nella vita reale, le nuove conquiste in termini di uguaglianza di genere non possono prescindere dal cambiamento culturale: gli stereotipi sulle donne favoriscono la definizione di ruoli definiti, alimentano pregiudizi e luoghi comuni. La Polizia Postale e delle Comunicazioni è da sempre impegnata in attività di informazione, prevenzione e contrasto della violenza contro le donne monitorando in particolare quei comportamenti spia di incitamento all’odio online che rappresentano i presupposti culturali della violenza di genere. Le donne sono ancora oggi la categoria più colpita dall’odio online. L’analisi delle attività svolte dai nostri Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica dimostrano lo stretto legame tra odio online ed episodi di violenza: il 64% delle vittime di stalking sono donne; su 632 casi trattati nel 2022, che hanno portato ad indagare 56 persone di cui 3 tratte in arresto, il 65% delle vittime sono state donne. Le donne vittime di violenza possono rivolgersi in ogni momento al personale della Polizia di Stato chiamando il numero unico di emergenza 112, ricevere aiuto e sostegno dalle operatrici del Centro Anti Violenza e Stalking utilizzando il numero 1522.