AAPA ANNUNCIA IL 6° PREMIO ANTIPIRATERIA: ENCOMIO ALL’ITALIA PER L’OPERAZIONE GOTHA

Si è svolta a Lisbona il 27 ottobre 2023 la Europol Intellectual Property Crime Conference, organizzata da Europol ed inerente i reati contro la proprietà intellettuale, durante la quale l’Alleanza Antipirateria Audiovisiva (AAPA), che rappresenta le aziende coinvolte nella fornitura di servizi audiovisivi protetti, ha annunciato il vincitore della sesta edizione del “premio antipirateria”.

I premi sono assegnati da AAPA – la cui missione è quella di guidare la lotta contro la pirateria audiovisiva, sostenendo le forze dell’ordine e costruendo partenariati per contrastare al meglio la pirateria – a individui o gruppi del settore pubblico per un’iniziativa di successo a sostegno della lotta contro la pirateria audiovisiva. Il vincitore del premio 2023 è il Servizio olandese di informazione e investigazione fiscale (FIOD), per aver disattivato una IPTV con oltre 1.000.000 di utenti in tutta Europa.

Tra i vari premi assegnati dall’AAPA, un certificato di encomio all’Italia per l’Operazione GOTHA, che ha fatto luce sul 70% di streaming illegale nazionale grazie ad una vasta operazione della Polizia di Stato contro la pirateria audiovisiva, le cui indagini sono state avviate dal COSC Polizia Postale di Catania con il coordinamento del Servizio Polizia Postale, smantellando un’enorme rete IPTV pirata con oltre 900 mila utenti, con profitti stimati di 10 milioni di euro.

Per l’Operazione GOTHA, i Centri Operativi Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale su disposizione della Procura Distrettuale di Catania, hanno eseguito numerose perquisizioni e sequestri in 23 province italiane nei confronti degli appartenenti ad una associazione per delinquere di carattere transnazionale finalizzata alla diffusione di palinsesti televisivi ad accesso condizionato, riciclaggio, trasferimento fraudolento di beni, sostituzione di persona, possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi, indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti, danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici, accesso abusivo ad un sistema informatico, truffa, ricettazione, spaccio di sostanza stupefacente, omessa comunicazione delle variazioni del reddito o del patrimonio.