Firmato il Protocollo d’Intesa tra la Polizia Postale e l'Università degli Studi di Firenze per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici.

L’Università degli studi di Firenze e il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale per la Toscana, siglano il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici a tutela dei sistemi informativi e delle infrastrutture tecnologiche in uso all’Ateneo.

Il Protocollo mira alla condivisione di specifiche procedure d’intervento finalizzate al costante potenziamento delle capacità di incident response. In tal senso, assume rilevanza prioritaria il reciproco scambio informativo, che consente alle Parti di aggiornare tempestivamente le proprie conoscenze sulla natura delle principali minacce e sulle modalità di realizzazione dei più insidiosi attacchi informatici. La circolarità delle informazioni più rilevanti nel delicato settore della protezione della sicurezza cibernetica costituisce, del resto, uno strumento ineliminabile ai fini dell’attuazione di efficaci strategie di prevenzione e di repressione.

Gli accordi sottoscritti contemplano anche l’eventuale organizzazione di incontri formativi e la realizzazione di nuove tecnologie, tese all’innalzamento dei livelli di prevenzione e di contrasto dei crimini informatici ai danni dei sistemi informativi gestiti dall’Università degli studi di Firenze.

La Polizia Postale è quotidianamente impegnata nella creazione di forme sempre più solide e strutturate di collaborazione, che consentano di “mettere a sistema” le conoscenze acquisite, anche grazie al fondamentale contributo dei numerosi attori istituzionali coinvolti e delle più qualificate realtà del mondo imprenditoriale, sia in ambito nazionale sia a livello regionale.

Su questo settore della sicurezza hanno sensibilmente influito gli effetti connessi ad uno scenario internazionale ancora caratterizzato dalla forte instabilità derivante dal conflitto tra Russia e Ucraina, che ha comportato un notevole aumento degli attacchi a livello nazionale, soprattutto contro istituzioni finanziarie, Enti ed aziende che operano in vari settori strategici per il nostro Paese.

Osserva la Dott.ssa La Spina: “Nell’ambito delle molteplici attività di prevenzione e repressione della criminalità informatica di cui si occupa il Centro operativo della Polizia postale per la Toscana, particolare attenzione è stata riservata alla sottoscrizione di protocolli d’intesa volti alla tutela dei sistemi informativi critici di rilevanza regionale.

Si tratta di uno dei settori di maggiore impegno per la nostra Specialità, che, dall’ottobre 2022, può contare sugli appositi Nuclei operativi per la sicurezza cibernetica, cui sono affidate le delicate attività in materia di difesa digitale, istituiti presso ciascuno dei diciotto Centri operativi presenti in ambito nazionale.

In tale cornice, significativo impulso è stato dato alla tutela della ricerca, dello studio e dell’approfondimento scientifico, ambito in cui la Toscana annovera vere e proprie eccellenze. Dopo le analoghe iniziative realizzate con la Scuola Normale Superiore, con l’Università di Pisa e con la Scuola Superiore Sant’Anna, siamo oggi particolarmente lieti di aver stipulato il Protocollo con l’Università degli studi di Firenze, a coronamento di una proficua collaborazione già avviata a partire dallo scorso anno.”