Come stare lontano dalle truffe per l’affitto di case vacanza? Come vendere e comprare l’usato online senza rischi? A cosa prestare attenzione quando si legge un annuncio? L’Unione nazionale consumatori, in collaborazione con la Polizia di Stato e Subito, ha realizzato la guida “Compravendita online dell’usato” che contiene consigli pratici per gli acquisti sicuri e un utile vademecum per riconoscere l’affidabilità degli annunci.
La guida, è stata presentata questa mattina a Roma da Massimiliano Dona, presidente di Unc, da Nunzia Ciardi Direttore del Servizio Polizia Postale delle Comunicazioni e Lucia De Lemmi Direttore Prima Divisione del servizio Polizia Postale delle Comunicazioni, da Massimiliano Dotti, direttore Supporto Clienti e Qualità&Sicurezza del Contenuto di Subito.
L’iniziativa tende a tutelare le tantissime persone che specialmente in questo periodo sono più attive nel fare affari, mettendo insieme le esperienze di chi come la Polizia postale è chiamata ad indagare in caso di vicende finite male, di chi come l’Unione nazionale consumatori raccoglie le segnalazioni dei disservizi e di chi come Subito gestisce e verifica tantissimi annunci sulla propria piattaforma. Il risultato è appunto un’importante raccolta di consigli e indicazioni che permettono di capire se un annuncio di vendita è affidabile.
“Con l’avvicinarsi del periodo estivo il fenomeno delle truffe sembra acutizzarsi - afferma Nunzia Ciardi Direttore Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni– complice anche la ricerca di offerte a bassissimo costo per le tanto attese vacanze. Il nostro obiettivo -continua Ciardi- è anche aiutare gli utenti a comprare in totale tranquillità indipendentemente dal proprio livello di informatizzazione. Per questo motivo –conclude Ciardi- abbiamo realizzato una guida agli acquisti sicuri con alcuni utili consigli e pratici suggerimenti per muoversi tra i negozi online minimizzando i rischi.”
Clicca qui per scaricare la guida