LA TECNOLOGIA "CONTACTLESS" PER I PAGAMENTI:RISCHI E CONSIGLI

La tecnologia “contactless” sta diventando sempre più comune come mezzo per effettuare pagamenti o inviare informazioni. Il processo, reso possibile grazie ad uno sviluppo tecnologico noto come Near Field Communication, funziona tramite un chip wireless sul quale sono memorizzati i dettagli della carta di pagamento dell’utente, chip che può essere presente sia in un telefono cellulare che in una carta di credito o bancomat. Tale tecnologia consente agli utenti di poter effettuare pagamenti fino ad un massimo di 25 € presso negozi e altri punti vendita semplicemente avvicinando lo smartphone o la carta ad un apposito lettore di schede, senza dover inserire fisicamente la carta stessa o digitare il PIN. Pur essendo un comodo sistema per effettuare i pagamenti, gli utenti che utilizzano questa tecnologia sono esposti a potenziali problemi legati alla sicurezza.


I RISCHI

 

  • Pagare inconsapevolmente l’acquisto effettuato da un altro utente a causa della troppa vicinanza dello smartphone o della carta al lettore di schede;

 

I CONSIGLI

 

  • Se si utilizza uno smartphone dotato di NFC, assicurati che sia sempre bloccato, quando non in uso, tramite un PIN, che è necessario cambiare regolarmente;
  • Presta particolare attenzione a non perdere o danneggiare lo smartphone/carta perché, in effetti, è un altro portafoglio;
  • Proteggi le tue carte di pagamento contactless custodendole in particolari custodie in modo che non possano essere intercettati i dati trasmessi;
  • Assicurati di leggere attentamente i termini e le condizioni della tua banca o del circuito che rilascia la carta di credito in relazione alla responsabilità in caso di pagamento errato o violazione della sicurezza;
  • Controlla frequentemente i tuoi movimenti bancari e della tua carta di credito.