Nunzia Ciardi nominata all'agenzia della Cybersecurity nazionale

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente del Consiglio, ha deliberato la nomina della dottoressa Annunziata Ciardi Vice direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. La Dott.ssa Nunzia CIARDI, Dirigente Superiore della Polizia di Stato, è il Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni. Laureata in giurisprudenza, con anni di esperienza nel contrasto al cybercrime, coordina attualmente le unità specializzate della Polizia di Stato nel contrasto al cyberterrorismo, al financial cybercrime, alla pedopornografia on-line nonché di tutti i reati che coinvolgono i minori on-line, alla tutela delle infrastrutture critiche informatiche nazionali, all’hacking e ai crimini informatici in generale. Partecipa, come membro nazionale in rappresentanza dell’Italia, alle riunioni dell’European Union Cybercrime Taskforce di Europol; ha preso parte alla realizzazione del progetto europeo EU-OF2CEN per l’adozione di strategie comuni contro il crimine organizzato nel settore delle frodi on-line. E’ rappresentante del Ministero dell’Interno in seno al Nucleo Sicurezza Cibernetica ed al Tavolo Tecnico Cyber. E’ coordinatore di una Struttura di missione per la realizzazione di un polo centrale della sicurezza cibernetica del Ministero dell’Interno. E’ membro dell’Unità Informativa Scommesse Sportive, del “Gruppo Nazionale di Cybersecurity per i Servizi Sanitari”. E’ membro componente del Consiglio del “Women4Cyber”, iniziativa avviata dall’Organizzazione Europea per la Sicurezza Cibernetica (ECSO), volta a implementare il coinvolgimento delle donne nel settore della sicurezza cibernetica. E’ componente dell’Organismo permanente di supporto al “Centro di coordinamento per le attività di monitoraggio, analisi e scambio permanente di informazioni sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti”. E’ membro dei Comitati Scientifici dell’Osservatorio Permanente sulla Sicurezza e dell’Osservatorio Permanente sulle politiche educative dell’EURISPES. Svolge attività di docenza presso diverse scuole di Polizia, presso la scuola Ufficiali dei Carabinieri, presso il Centro Alti Studi per la Difesa, nonché presso diverse università ed enti, sulle principali attività di competenza della Specialità. Autrice di libri e pubblicazioni a carattere scientifico in materia di cybercrime, ha collaborato alla redazione del Rapporto Clusit 2018, 2019 e 2020 Ha avuto il merito di aver precorso i tempi e di aver avuto una visione lungimirante nella gestione dell'ufficio di polizia da lei diretto. Inoltre, nei rapporti interistituzionali e con gli enti privati, ha sapientemente fornito un'immagine moderna della Polizia Postale nel suo ruolo al servizio dei cittadini contro la criminalità informatica.