RIORGANIZZAZIONE DELLE ARTICOLAZIONI TERRITORIALI DELLA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI

Logo polizia postale

Con Decreto del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica sicurezza del 28 giugno 2022, dal 21 ottobre u.s. la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha assunto un rinnovato assetto organizzativo e nuove denominazioni per gli Uffici territoriali dipendenti.

I Compartimenti Polizia Postale e delle Comunicazioni assumono il nuovo nome di Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica (C.O.S.C), e avranno competenza a livello regionale; le Sezioni Polizia Postale e delle Comunicazioni presentano la nuova denominazione di Sezioni Operative per la Sicurezza Cibernetica (S.O.S.C.) e avranno competenza in ambito provinciale.

La nuova riorganizzazione, al fine di potenziare le capacità di intervento in caso di eventi di sicurezza informatica complessa di rilevanza nazionale, prevede l’istituzione, all’interno dei Centri C.O.S.C., di Nuclei Operativi per la Sicurezza Cibernetica (N.O.S.C.) che svolgeranno inoltre le funzioni di Organo periferico del Ministero dell’Interno per la regolarità dei servizi di telecomunicazione.

Alcuni Uffici sono stati accorpati in ragione dei principi di razionalità organizzativa. In particolare, i Compartimenti Polizia Postale e delle Comunicazioni di Molise e Basilicata assumono la nuova denominazione di Sezioni Operative per la Sicurezza Cibernetica di livello distrettuale, alle dipendenze del C.O.S.C. Campania.