SCEGLI PASSWORD EFFICACI

La “password”, utilizzata insieme allo “username”, è la via più comune per provare la vostra identità quando navigate in Rete.  Sono innumerevoli le segnalazioni ed i casi che la Polizia Postale affronta quotidianamente riguardanti i furti di account (email, social…) e di altri servizi che utilizziamo sul web. Chi scopre la vostra “password” può avere accesso al vostro conto bancario, acquistare oggetti in Rete, sostituirsi a voi sui Social, inviare email a vostro nome, avere accesso ai vostri dati personali. Uno dei punti di “compromissione” è legata proprio la scelta della “password”: una password “debole” può essere facilmente “indovinata” dai  cybercriminali. Risulta quindi fondamentale utilizzare delle strategie molto “sofisticate” nello scegliere una “password” che sia più efficace possibile, difficile da individuare.


La Polizia Postale suggerisce di NON UTILIZZARE MAI come password dei propri account:

  • I nomi o i “nomignoli” dei familiari o degli animali domestici;
  • Le date di nascita dei familiari;
  • Le sequenze “123456…” o “qwerty”…..;
  • La parola “password”;
  • Il nome della squadra di calcio preferita, del team di F1……;
  • Una delle parole presenti sul dizionario della lingua italiana

Inoltre vi consigliamo di:

  • Non condividere la vostra password con alcuno;
  • Non inserire la password se qualcuno vi sta osservando;
  • Cambiare la password periodicamente;
  • Non utilizzare la medesima password per tutti gli account;
  • Non inviare la password via email o sms;
  • Non riciclare le password;
  • Non trascrivere le password in chiaro ma usare dei sistemi di crittologia;

Una Password efficace deve :

  • Essere composta da almeno 8 caratteri;
  • Contenere una lettera maiuscola;
  • Contenere almeno un numero;
  • Prevedere almeno un carattere speciale (&%$£…..).